Corso base per le Aziende, Titolari, Responsabili e i Dipendenti autorizzati ai trattamenti
Il corso base è suddiviso nelle seguenti fasi:
- Audit per Misurare lo stato di conoscenza e applicazione del GDPR in azienda
- Corso di base sul Gdpr Regolamento UE 2016/679 e Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.
- Affiancamento di un tecnico esperto per l’organizzazione e il design della privacy aziendale
- Assistenza e formazione nei processi organizzativi sia dal punto di vista formale che tecnologico
- Formazione per il corretto utilizzo degli strumenti e del software da utilizzare per la valutazione del rischio, costituzione e mantenimento del registro dei trattamenti
- Redazione e valutazione della contrattualistica, informative, incarichi, autorizzazioni, nomine e di tutta la documentazione necessaria per gestire correttamente i rapporti fra gli interessati, il Titolare e i soggetti che intervengono a qualsiasi titolo nelle operazioni di trattamento dei dati personali.
- Intervento di eventuali professionisti convenzionati quali DPO (Data Protection Officer), Tecnici informatici specializzati sul tema e Tecnici specializzati nell’organizzaione aziendale dei trattamenti, conservazione dei dati oggetto dei trattamenti.
Come si svolgono i programmi di formazione e assistenza nel corso base:
- Sessioni video (on demand – da vedere su qualsiasi dispositivo) della durata totale di 4 ore riguardante gli aspetti generali del regolamento, le disposizioni di legge e focus sugli articoli più importanti del regolamento che non chiunque è impegnato nei processi di trattamento non può non conoscere approfonditamente.
- Sessione Audit comprendente colloqui con il titolare e le persone aziende o organizzazioni coinvolte a qualsiasi titolo nelle operazioni di trattamento, l’audit viene condotto da un tecnico esperto coadiuvato quando necessario dal legale allo scopo di conformare il percorso di formazione e organizzazione aziendale più idoneo al raggiungimento degli obiettivi come ad esempio: la corretta ed efficiente applicazione del regolamento (GDPR), una adeguata preparazione del titolare e di tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni di trattamento, il corretto rapporto con i responsabili dei trattamenti (Es: dal fornitore al commercialista, dal consulente del lavoro all’avvocato, dall’informatico all’azienda o professionista che tratta i dati in outsourcing, il tecnico del web o della rete informatica interna, e così via a seconda dei casi)
- Sessioni di formazione individuale e di gruppo sia del titolare che degli autorizzati/incaricati che dei responsabili dei trattamenti
- Formazione sulla stesura e gestione delle informative, la contrattualistica, il registro dei trattamenti, i processi di valutazione dei rischi compreso l’utilizzo del software necessario alle valutazioni.
Per ulteriori informazioni sul percorso di formazione e la relativa assistenza post corso contattateci, un nostro incaricato vi richiamerà per ascoltare le esigenze di ogni singola azienda titolare dei trattamenti, perché la Privacy non è un argomento che si può trattare solo in via generale o una semplice formalità, ogni azienda deve conformare la propria organizzazione e disegnare organizzando il proprio sistema privacy a seconda del contesto e del tipo di attività scolta.
Desideri metterti in contatto con noi?
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com