Sono finiti i tempi dell’improvvisazione. Oggi, chi si occupa di Marketing e Comunicazione Commerciale nella veste di Titolare, Manager, Dipendente, Responsabile o DPO, ha bisogno (il diritto e/o il dovere) di essere adeguatamente preparato in base a quanto previsto dal GDPR – Regolamento (Ue) 2016/679.
A maggior ragione quando Professionisti o Imprese che operano ed erogano servizi, trattando dati per se stessi o per conto dei propri clienti. Questo è il caso ad esempio dei : Webmaster, Web Designer, Programmatori di applicazioni web, Gestori di Landing Pages, Sales Pages, Funnel di vendita o di marketing, Software House Programmatori e Tecnici che si occupano di Gestionali CRM, CMS, e tutti quei sfotware o ambienti informatici che implicano la raccolta, il trattamento, la conservazione o l’archiviazione di dati personali.
Questi Professionisti e titolari o manager di aziende hanno bisogno di un livello di preparazione più elevato, a questo proposito ti invitiamo a guardare il video di avviamento alla formazione di livello superiore per gli operatori del marketing convenzionale e digitale , le aziende che fanno business con la Lead Generation e comunicazione commerciale in genere.
Alcuni degli argomenti che trattiamo nei percorsi formativi e nelle attività di mentoring:
- La Privacy e i diritti degli interessati
- Focus sul GDPR -Regolamento UE 679 e sul Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101
- Contrattualistica fra il Prestatore di Servizi (outsourcer) e Cliente
- Contrattualistica Fra il Responsabile dei trattamenti e il Cliente
- Contrattualistica fra Titolare dei trattamenti e Dipendente, Designato, Autorizzato o comunque persona che agisce sotto la responsabilità del Titolare
- L’importanza dell’ impartire le disposizioni chiare e della formazione dimostrabile e documentabile
- La contrattualistica fra gli operatori tecnologici e gli editori, i gestori di canali di lead generation l’outourcer, del marketing, l’erogatore dei servizi, i mezzi e le piattaforme di comunicazione e il cliente per conto del quale vengono trattati i dati degli interessati
- Definizione dei compiti e identificazione delle responsabilità
- Modelli di Privacy Policy corretti, di successo e Case History
- La privacy dal punto di vista di chi tratta immagini Titolari dei trattamenti o Outsourcer (Fotografi, Videomaker e specialisti del trattamento e dell’elaborazione delle immagini – studi di grafica, tipografie, post produzione video, ecc…)
- I rapporti con le autorità competenti e formalità
- Il ruolo del DPO, la sua terzietà e modelli di comportamento per chi offre questo servizio svolgendo questa funzione
- La Formazione dei collaboratori del responsabile o dell’Outsourcer in genere
- Il Direct Marketing e responsabilità del’Outsourcer, del Titolare delle liste o del database,
- L’outbound Marketing e le procedure corrette in assenza di Inbound Marketing quale fonte dei dati
- Trasmissione, diffusione dei dati degli interessati, quando è possibile e a quali condizioni
- Contrattualistica e sicurezza dei contratti
- Le disposizioni dell’autorità garante e i casi particolari
- Comportamento da tenere durante lo svolgimento delle attività ispettive da parte degli organi competenti
- Gli strumenti Tecnologici e la Privacy Compliance
- Modelli di proposizione e Marketing Branding: l’affidabilità sotto il punto di vista della competenza normativa quale valore aggiunto alle capacità tecniche e creative
Programma di formazione avanzata “Privacy Marketing Modus” è composto da:
- 5 lezioni individuali della durata di 3 ore svolte in video conferenza o in alternativa di 2 giornate Full Immersion in azienda o presso apposite location.
- Video Lezioni introduttive agli argomenti trattati e alle attività di coaching per un totale di 3 ore suddivise in 6 puntate di 30 minuti cad. che riguardano gli argomenti principali del percorso di formazione.
- Formazione per la redazione della modulistica base necessaria a seconda delle attività svolte e del modello di business relativo alle attività di ogni singolo partecipante
- Accesso alla repository dei facsimili e dei modelli di contrattualistica, modelli di informative, nomine, incarichi, mappe mentali e workflow delle procedure di design dei progetti e sistemi.
Per ulteriori informazioni sul percorso di formazione e la relativa assistenza post corso contattateci, un nostro incaricato vi richiamerà per ascoltare le esigenze di ogni singola azienda titolare dei trattamenti, perché la Privacy non è un argomento che si può trattare solo in via generale o una semplice formalità, ogni azienda deve conformare la propria organizzazione e disegnare organizzando il proprio sistema privacy a seconda del contesto e del tipo di attività scolta.
Desideri metterti in contatto con noi?
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com